Vai al contenuto principale
Username
Password
Login
Hai dimenticato lo username o la password?
Dorgis Project
Italiano (it)
English (en)
Español - Internacional (es)
Hrvatski (hr)
Italiano (it)
Polski (pl)
Português - Portugal (pt)
Română (ro)
Ελληνικά (el)
Cerca corsi
Invia
Categorie di corso
ENGLISH VERSION
ITALIAN VERSION
SPANISH VERSION
ROMANIAN VERSION
GREEK VERSION
CROATIAN VERSION
POLISH VERSION
PORTUGUESE VERSION
Cerca corsi
Cerca corsi
1
Pagina 1
2
Pagina 2
3
Pagina 3
»
Pagina successiva
1.COS'È IL DOPING? STORIA DEL DOPING
2.TIPI DI DOPING (SOSTANZE E METODI)
3.QUALI SONO I PERICOLI DEL DOPING?
4.COSA SONO I CONTROLLI ANTIDOPING? LA PROCEDURA.
5.QUALI SONO LE SANZIONI PER L'USO DI SOSTANZE PROIBITE?
6.IL DECLINO DI ATLETI FAMOSI A CAUSA DEL DOPING
7.ORGANIZZAZIONI CHE LOTTANO CONTRO IL DOPING
8.STATISTICHE SUL DOPING
9.ALTERNATIVE AL DOPING - ALIMENTAZIONE
10.LOTTA AL DOPING: VALORI DELLO SPIRITO DELLO SPORT
11.LOTTA AL DOPING: LO SPIRITO DELLO SPORT NELLA VITA QUOTIDIANA
12.LOTTA AL DOPING: CAMPAGNE MONDIALI CONTRO IL DOPING
13.FATTORI DI VULNERABILITÀ AL DOPING NELLO SPORT INFANTILE/SCOLASTICO
14.I FATTORI DI VULNERABILITÀ NEI GIOVANI ATLETI
15.FATTORI DI VULNERABILITÀ AL DOPING NEL LIVELLO DI TALENTO
16.FATTORI DI VULNERABILITÀ AL DOPING NELLE COMPETIZIONI DI LIVELLO NAZIONALE
17.FATTORI DI VULNERABILITÀ AL DOPING NELLE COMPETIZIONI A LIVELLO INTERNAZIONALE
18.I RISCHI DEL DOPING NELLO SPORT RICREATIVO
19.FATTORI DI PERSONALITÀ CHE CONTRIBUISCONO AL DOPING
20.FATTORI SISTEMICI CHE CONTRIBUISCONO AL DOPING
1
Pagina 1
2
Pagina 2
3
Pagina 3
»
Pagina successiva
Indietro